“I violini sono come dei figli per me”
Da sempre considera e tratta gli strumenti musicali (principalmente quelli che costruisce, ossia i violini, le viole e i violoncelli) come se fossero persone, quasi degli amici, con cui intraprendere un’avventura di creazione, carica di emozione e di essenze di vita. Nutre un profondo rispetto verso ogni materiale che utilizza e vive con estrema attenzione ogni fase di produzione. Grazie all’empatia, alla sua consolidata esperienza e alla profonda conoscenza degli strumenti che costruisce, coglie velocemente le reali esigenze dei musicisti.
Si innamora dell’arte liutaria fin da bambina, quando affiancava il padre nel laboratorio di famiglia. Nata nel 1981 a Haskovo in Bulgaria, in una famiglia di liutai stimati e apprezzati in Europa e negli Stati Uniti, comprende immediatamente che la liuteria diventerà la sua vita.
Gli studi che l’accompagnano nella crescita personale e professionale sono ferrei e importanti. Frequenta la scuola d’arte “D. Uzunov” nella sezione liuteria e si diploma nel 1999, sotto la guida del Maestro Hristo Nikolov. Successivamente arriva l’iscrizione alla famosa scuola di liuteria “A. Stradivari” di cremona, dove si diploma nel 2007, sotto la direzione artistica e musicale del Maestro Ernesto Vaia. Si avvicina sempre di più a quella che sarebbe poi diventata la sua carriera di liutaia, frequentando e lavorando presso il laboratorio del Maestro Massimo Negroni, dove continua l’apprendimento e l’approfondimento dei “segreti della liuteria”. Nel periodo di studi ha l’onore di lavorare anche con altri Maestri Liutai, tra cui D. Sora e C. Amighetti. Le esperienze sul campo continuano nel 2007, grazie a uno stage molto importante, presso il noto laboratorio del Maestro Stefano Trabucchi.
Nel 2010 la prova più importante, Svetlina Andreeva apre a Cremona, nel centro storico, la sua liuteria. Il suo stile è equilibrato e armonioso, richiama i modelli della scuola classica cremonese. Costruisce strumenti ad arco nel rispetto assoluto della tradizione e della cultura italiana cremonese.
Produce strumenti musicali utilizzando soltanto materiali di primissima scelta, con verniciatura a solventi misti e colorazione variabile: dal rosso-arancio all’ambrato-rossiccio, su fondo giallo dorato. Gli strumenti che inizia a costruire sono interamente prodotti soltanto da lei personalmente. Si occupa di produzione, riparazione e restauro. I suoi prodotti sono venduti e apprezzati in tutto il mondo.
Gli strumenti che costruisce si ispirano ai modelli della scuola classica cremonese:
Violino – A. Stradivari, Guarneri del Gesù Amati
Viola – A. Stradivari
Violoncello – A. Stradivari